|  
              L'EDITORIALE 
              Massacri 
              in Palestina 
              E L'EUROPA DOV'E'? 
              (di Agostino Spataro) 
            L'INTERVENTO 
              RICERCA, SCIENZA E TECNOLOGIE: nuovo orizzonte 
              del partenariato euromediterraneo 
              (dell'Ambasciatore 
              Antonio Badini) 
            L'APPELLO 
              Fermiamo 
              il massacro 
            European 
              appel in defence of the ABM Treaty and for nuclear disarmament 
            A 
              favore delle donne dell'Afghanistan  
            INFO-BUSINESS 
               
              fiere e affari nei Paesi arabi 
            ECONOMIA 
              E COOPERAZIONE 
              Cala il disavanzo commerciale dei Paesi Arabi. 
              Migliora la posizione italiana 
            Egitto:risultati 
              record nel turismo 
            
                
              Il 
              Cairo 
            
              
              Estensione delle reti metropolitane egiziane 
             Libia: 
              Al-Walid costruirà a Tripoli un albergo di lusso 
            Siria: 
              revocato il divieto d'importare vetture private 
            Pesca:ancora 
              bloccato il negoziato UE-Marocco 
              
              Marocco: 
              Rabat 
            Libia: 
              creazione di un Centro internazionale per lo studio delle acque 
            Inaugurata 
              la linea ferroviaria Damasco-Istanbul 
            Via 
              libera israeliano alla costruzione del porto di Gaza  
            Italia 
              primo cliente dell'Algeria 
              
              Algeria: 
              mercato   
            Revocato 
              l'embargo inglese alle forniture militari israeliane? 
            Produttori 
              italiani al MEET di Casablanca 
            Cambio 
              della guardia ai vertici della Centrale sindacale tunisina 
            Sovrastimato 
              il giacimento petrolifero marocchino di Talsint? 
            De-Beers 
              ricerca diamanti in Mauritania 
            ...e 
              il gruppo marocchino ONA cerca oro in Africa occidentale 
            Tunisia: 
              aumento dell'import di cereali 
            Per 
              una zona araba di libero scambio 
            Algeria: 
              12 miliardi di dollari per ristrutturare il settore energetico 
            Cooperazione 
              petrolifera tra Russia e Siria 
            Marocco: 
              crescita delle importazioni 
            Maroc 
              Telecom: prosperità crescente 
            Buoni 
              risultati della viticoltura in Tunisia 
              
              Tunisi 
             
            Tripoli: 
              conferenza internazionale sull'uso razionale dell'energia 
            Cooperazione 
              strategica algero-spagnola in campo energetico 
              
             
            © 
              Centro Studi Mediterranei
             
              nel 
              caso di riproduzione dei materiali pubblicati è obbligatorio 
              citare la fonte: http://www.infomedi.it 
               
               DIFFIDA 
                  
              Ci 
                è giunta voce che ignoti (pare operanti nella zona di Roma) abbiano 
                usato, illegalmente e a nostra insaputa, il logos del Centro Studi 
                Mediterranei per promettere a giovani studenti borse di studio 
                o quant'altro.  
                Si precisa che il Centro Studi Mediterranei ( e- mail: cestumed@tin.it) 
                non ha deliberato alcuna borsa di studio o altre forme di sovvenzionamento 
                diretto o indiretto, anche perché, avendo optato di operare sulla 
                base dell' autofinanziamento, non dispone di fondi finalizzati 
                a tale scopo.  
                Si diffidano pertanto gli ignoti autori di tale abusiva utilizzazione 
                a volere ritirare lettere, circolari e quant'altro in cui è stato 
                usato il logos o qualsiasi altro riferimento al Centro Studi Mediterranei 
                (CESTUMED), avente sede legale in Agrigento, in via Ospedale, 
                n. 3 e sede amministrativa nella via Tunisi, 33- Joppolo Giancaxio 
                (Agrigento) tel. e fax 0922- 631621.  
                Si pregano le persone eventualmente contattate dagli ignoti abusivi 
                di avvisarci per gli adempimenti di legge.  
              Joppolo 
                G. 30/9/2000  
            
             
              | 
           
             INFOMEDI 
               
              tra le migliori  
              webzine italiane (NEW) 
            INFOMEDI 
              FORUM (NEW)  
              Discussioni on line sul Mediterraneo 
            ANALISI 
              Il cardinale Biffi, gli islamici.e i fondamentalismi  
               LA SORPRENDENTE AFFINITA' DI PENSIERO TRA 
              GIOVANNI PAOLO II E I PRINCIPALI TEORICI DEL FONDAMENTALISMO ISLAMICO 
               
            CURIOSANDO 
               
              La famigliola di Yasser Arafat  
            Mediterraneo 
              in tavola: alle origini della dieta mediterranea 
              I vini e le delizie dei Fenici 
              Le cucine mediterranee 
              Olio, a tavola con il mito 
             INCONTRI 
            PUBBLICAZIONI 
              Uscito in Francia il libro di 
              Agostino Spataro 
              "Tourisme en Méditerranée" 
              Editions l'Harmattan 
            SCRIVONO 
              DI NOI 
            POLITICA 
              PELLEGRINAGGIO 
              A TRIPOLI 
            Fisher 
              a Tripoli dopo la liberazione degli ostaggi in Malesia 
             Il 
              ministro degli esteri giapponese a Tripoli 
             Italia 
              e Libia: Dini a Tripoli per rafforzare la cooperazione 
            La 
              riconciliazione del Sudan affidata all'iniziativa libico-egiziana 
             Firmato 
              a Syrte un accordo per la riconciliazione in Somalia 
            LIBANO: 
              IL DOLLARO, RE DELLE URNE 
            Cataclisma 
              elettorale a Beirut 
            Libano: 
              la fiera della corruzione elettorale 
            Hariri, 
              il salvatore del Libano 
            SAHARA 
              OCCIDENTALE: A BERLINO ANCORA UN NULLA DI FATTO 
              
              Pozzi 
              di petrolio 
              nel Sahara  
            Il 
              comunicato del ministero dell'Informazione della Rasd 
            Il 
              Marocco deplora la mancata attuazione del piano dell'ONU 
            Rabat 
              svela il suo gioco 
              
              Rabat 
              - boulevard  
            E 
              in Italia cosa si pensa? 
            CASABLANCA: 
              destituito il sindaco 
            EGITTO: 
              arrestati 25 membri della setta dei "Fratelli musulmani" 
              
              Il Cairo 
             
            ALGERIA: 
              5500 islamisti armati si sono già consegnati alle Autorità 
            SIRIA: 
              appello per le libertà e le riforme politiche 
            MAROCCO: 
              rimpasto ministeriale 
            ISRAELE: 
              aumentata del 35% l'immigrazione 
            ALGERIA: 
              critici i rapporti tra RCD e Bouteflika 
            LO 
              SPETTRO DELLA SETE 
            Acqua: 
              colloquio mediterraneo ad Algeri 
              
              Algeri 
             
            Cosa 
              berremo nel 2025? 
             
             
                
              E' in edicola il nuovo numero de "La Sicilia Ricercata" 
              edita da "Bruno Leopardi"  
              Questo 
              mese si parla di "Sapori e Tradizioni" di Sicilia 
            
Nel 
                prossimo numero, a breve in edicola e nelle librerie, si parlerà 
                della "Val di Noto". 
                
             
           |