  
        ( 
          MEDIO ORIENTE ) 
       
      
       
      DAL COMUNICATO FINALE DEL SUMMIT ARABO 
        DEL CAIRO 
        (in agenzia "Sana" del 22/10/2000)
      I leaders arabi, riuniti al Cairo dal 21 al 22 ottobre corrente 
        in un summit straordinario, hanno deciso il blocco di ogni relazione con 
        Israele. di ogni attività ufficiale o non ufficiale nel quadro multilaterale 
        e di ogni attività di cooperazione economica e regionale con Israele. 
      "La cooperazione regionale con Israele non si potrà realizzare 
        senza una pace giusta e globale nella regione", si dice nel comunicato 
        che sottolinea la decisione dei leaders arabi di rompere ogni relazione 
        con i paesi che trasferiscono le loro ambasciate a Gerusalemme o che riconoscono 
        la città santa come capitale d'Israele. 
      Il comunicato precisa che i paesi arabi perseguiranno in 
        giustizia, conformemente alla legge internazionale, i responsabili delle 
        pratiche barbare commesse dalle forze di occupazione israeliane e che 
        domandano al Consiglio di Sicurezza di creare una corte criminale internazionale 
        per giudicare i criminali di guerra israeliani che hanno commesso massacri 
        contro il popolo palestinese e contro gli arabi nei territori arabi occupati. 
      I leaders arabi hanno richiesto: il completo ritiro israeliano 
        da tutti i territori arabi occupati, dalla Cisgiordania, dal Golan e da 
        Gaza, ai confini del 4 giugno 1967; il completamento del ritiro d'Israele 
        dal territorio libanese; la liberazione dei detenuti arabi nelle prigioni 
        israeliane, mentre rifiutano i tentativi miranti a imporre nella regione 
        una pace ingiusta e non equilibrata, favorendo gli interessi d'Israele 
        a danno dei diritti e degli interessi arabi. 
      Essi hanno confermato l'appoggio assoluto alla Siria, al 
        Libano e ai Palestinesi. 
      Infine, il summit ha deciso, su proposta dell'Arabia Saudita, 
        di creare di due fondi di solidarietà: il primo detto "la cassa di al-Qods/Gerusalemme" 
        con un capitale di 800 milioni di dollari per finanziare progetti miranti 
        a preservare l'identità araba e islamica di Gerusalemme e per consentire 
        ai palestinesi di affrancarsi economicamente da Israele; l'altro fondo 
        chiamato "Cassa dell'Intifada di Gerusalemme", assicurerà i bisogni delle 
        famiglie dei martiri dell'intifada palestinese. 
      ( 
        torna su ) 
      ROTTURA DELLE 
        RELAZIONI DIPLOMATICHE CON ISRAELE 
        (in "Haaretz" del 25/10/2000) 
      Questi tempi dell'Intifada di Gerusalemme sono duri per la 
        diplomazia israeliana. Le risoluzioni del summit arabo del Cairo hanno 
        spazzato via sette anni durante i quali Israele ha sviluppato relazioni 
        nel mondo arabo e hanno annullato ciò che restava della cooperazione regionale. 
      Il sultanato dell'Oman, la Tunisia e il Marocco hanno rotto 
        le loro relazioni con Israele, il ministro degli affari esteri israeliano 
        si aspetta un comunicato simile dal Qatar. 
      La reazione ufficiale del Ministero degli esteri israeliano 
        all'annuncio da parte del Marocco della rottura della sue relazioni diplomatiche 
        è stata la seguente: "Israele prende nota della decisione del Marocco 
        in ciò che concerne la chiusura degli uffici di collegamento. Questa misura 
        va incontro al processo di pace e al dialogo di cui si vanta il Marocco". 
      Tuttavia, il direttore generale del ministero, Eitan Bentsour, 
        dichiarava ieri che "la decisione del Marocco di rompere le relazioni 
        assesta un colpo particolarmente duro alla diplomazia israeliana". 
      A seguito di questa decisione, il ministero degli esteri 
        ha raccomandato ai cittadini israeliani di non recarsi in visita in Marocco. 
      ( 
        torna su ) 
      IL PRESIDENTE TURCO CONDANNA LA REPRESSIONE 
        ISRAELIANA 
        (in "L'orient-le jour" del 26/10/2000) 
      Il presidente della Turchia Ahmet Necdet Sezer ha denunciato 
        ieri l'uso "eccessivo" della forza da parte israeliana contro i Palestinesi: 
        "Il fatto che le forze israeliane ricorrano a una forza eccessiva ha purtroppo 
        provocato la morte di numerose persone.gli atti di violenza contro i nostri 
        fratelli palestinesi hanno ferito profondamente il mondo islamico" ha 
        precisato il presidente Sezer che parlava nel corso di una riunione a 
        Istanbul del comitato economico dell'Organizzazione della Conferenza Islamica. 
      La presa di posizione di Sezer interviene mentre il sottosegretario 
        agli esteri israeliano, Alon Liel, si trova in visita ad Ankara dove è 
        stato ricevuto dal ministro degli esteri turco Ismail Cem. 
      La Turchia, paese a maggioranza islamica ma Stato laico, 
        intrattiene strette relazioni con Israele, con il quale, nel 1996, ha 
        sottoscritto un accordo-quadro di cooperazione militare, mentre continua 
        a mantenere buone relazioni anche con i Palestinesi. 
      ( 
        torna su ) 
      LE VIOLENZE 
        FANNO SCAPPARE I PELLEGRINI DALLA TERRA SANTA 
      Le violenze in Terra santa hanno fatto fuggire i turisti. 
        In questo anno del Giubileo si attendevano tre milioni di turisti.  
      Hanna Nasser, sindaco di Bethleem, lamenta che in questo 
        momento non c'è un solo turista nella città di nascita di Gesù Cristo. 
      Ami Etgar, coordinatore di tutti i viaggi organizzati in 
        Israele, confida da parte sua che per novembre e dicembre, i mesi più 
        carichi poichè in prossimità del Natale, gli annullamenti sono stati del 
        70% e che, dopo l'inizio delle violenze, alcune prenotazioni per il prossimo 
        anno non sono state registrate. 
      ( 
        torna su ) 
      LA CONDANNA 
        DEL CONSIGLIO DEI PATRIARCHI CATTOLICI 
        (in agenzia "Sana" del 20/10/2000) 
      Il Consiglio dei Patriarchi cattolici dell'Oriente ha condannato 
        vivamente le aggressioni perpetrate dalle forze d'occupazione israeliana 
        contro il popolo palestinese. 
      In un comunicato pubblicato oggi al termine della sua 10/a 
        conferenza, che ha avuto luogo dal 16 al 20 ottobre a Beirut, il Consiglio 
        ha annunciato il suo appoggio alla creazione di uno Stato palestinese 
        indipendente, con al-Qood/Gerusalemme come capitale. 
      Ha rilevato altresì la necessità del ritiro totale israeliano 
        dai territori palestinesi occupati e l'attuazione delle risoluzioni dell'ONU 
        relative al diritto dei rifugiati al ritorno nelle loro terre. 
      Il Consiglio ha rivolto un appello per una revoca immediata 
        dell'embargo imposto al popolo iracheno. 
      ( 
        torna su ) 
      LA COMUNITA' 
        CATTOLICA SIRIANA SOLIDARIZZA CON I PALESTINESI 
        (in agenzia "Sana" del 27/10/2000) 
      Il consiglio dei capi delle chiese cattoliche in Siria ha 
        confermato la sua solidarietà con il popolo palestinese nei territori 
        arabi occupati e il suo diritto legittimo a difendere i suoi luoghi santi 
        e di creare uno Stato indipendente, con Gerusalemme capitale. 
      In un comunicato, distribuito ieri al termini della sua sessione 
        annuale al patriarcato greco-cattolico di Damasco, il consiglio ha condannato 
        duramente le pratiche israeliane inumane perpetrate contro il popolo palestinese 
        disarmato, qualificandole "contrarie ai principi elementari dei diritto 
        dell'Uomo". 
      ( 
        torna su ) 
      LA CONDANNA 
        DELLA CONFERENZA ISLAMICA 
        (in agenzia"Sana" del 27/10/2000) 
      La Conferenza islamica internazionale ha invitato i paesi 
        islamici a bloccare tutte le forme di cooperazione, ufficiale e non ufficiale, 
        con Israele in risposta ai massacri commessi contro il popolo palestinese. 
      In un comunicato, pubblicato oggi a conclusione delle riunione 
        di due giorni a Islam Abad, la conferenza sottolinea che gli ultimi avvenimenti 
        nei territori palestinesi occupati svelano la fragilità del processo di 
        pace in Medio Oriente. 
      Il comunicato invita il Consiglio di sicurezza dell'ONU a 
        creare una corte di giustizia per giudicare i responsabili delle operazioni 
        israeliane per le uccisioni contro i palestinesi e per la formazione di 
        una forza internazionale incaricata della protezione dei palestinesi sotto 
        occupazione israeliana. 
      I paesi islamici hanno affermato, infine, il loro sostegno 
        alla creazione di uno Stato palestinese con capitale Gerusalemme e al 
        ritorno dei rifugiati palestinesi nelle loro case. 
      ( 
        torna su ) 
      SOSTEGNO TOTALE 
        DI HEZBOLLAH AI PALESTINESI 
        (in "L'Orient-le jour" del 28/10/2000) 
      Hezbollah sostiene "moralmente e materialmente" i palestinesi 
        nei territori occupati da Israele, ha affermato a Damasco il numero due 
        del movimento, sceicco Naim Kassem. 
      "Noi sosteniamo i resistenti in Palestina moralmente e materialmente, 
        i servizi segreti (israeliani) non potranno rompere i legami fra Hezbollah 
        e i resistenti palestinesi.La terra può essere restituita, il sangue no 
        e sicuramente non con riunioni e allocuzioni" ha detto il responsabile 
        di Hezbollah alludendo al summit arabo del Cairo. 
      Lo sceicco Kassem ha chiesto ai leaders arabi di "non combattere 
        Israele, poiché saranno i popoli arabi che lo combatteranno.Noi chiediamo 
        unicamente ai regimi arabi di non difendere Israele e gli Stati Uniti". 
      Il segretario generale del "Jihad islamico" in Palestina, 
        Ramadan Abdallah Chalah, ha da parte sua ripetuto che il suo movimento 
        continuerà le sue operazioni contro Israele "Noi proseguiremo senza alcun 
        dubbio le nostre operazioni-suicide, questa è la nostra opzione strategica.Noi 
        continueremo sulla via del Jihad (guerra santa n.d.r) e del martirio poiché 
        non esiste un'alternativa alla resistenza e all'intifada". 
      ( 
        torna su ) 
      IL CONGRESSO 
        USA "PIU' SIONISTA DEI SIONISTI" 
        (in "Al Baas" del 29/10/2000) 
      Il giornale del partito Baas, al potere in Siria, ha accusato 
        il Congresso degli stati Uniti per il suo sostegno a Israele: "Per il 
        Congresso americano, che è più sionista dei sionisti, Israele è la vittima, 
        il popolo palestinese l'oppressore, i coloni israeliani sono gli angeli 
        mentre i bambini palestinesi gli assassini.I candidati alla presidenza 
        fanno a gara per ottenere la benedizione d'Israele. E l'intera classe 
        dirigente americana, al potere o all'opposizione, è al servizio d'Israele, 
        per sostenerlo, coprire i suoi crimini e finanziare le sue guerre." 
      Se questo è il punto di vista del partito Baas, Al Chareh, 
        ministro degli esteri siriano, confida nella "ineluttabilità della pace" 
        in medio oriente e dichiara: "La pace sarà necessariamente stabilita un 
        giorno o l'altro" nel Vicino Oriente- "Malgrado le distruzioni sul terreno 
        e le tragedie inflitte agli arabi." 
      Chareh ha sottolineato che il summit arabo del Cairo ha "lasciato 
        la porta aperta alla pace.il premier israeliano Barak, al contrario, ha 
        annunciato il blocco del processo di pace e sta cercando di formare un 
        governo d'urgenza (con la destra) avente per obiettivo la morte del processo 
        di pace". 
      ( 
        torna su ) 
       
      
          
      
     |