
        ( 
          APPUNTAMENTI PROGRAMMATI)
        MONDIALIZZAZIONE, 
          A QUALE PREZZO? 
          Conferenza promossa dal Circolo politico dell'ENA per il 6 di marzo 
          2000, a Parigi, presso la sede dell'ENA. Info: 06-09- 417368 
        GILLO 
          PONTECORVO AD ALGERI 
          La Cineteca di Algeri organizza, dal 20 al 27 marzo 2000, una retrospettiva 
          del regista italiano Gillo Pontecorvo, autore nel 1965 della "Battaglia 
          di Algeri", prima coproduzione italo-algerina, vincitrice del Leone 
          d'oro a Venezia. Nel corso della manifestazione, alla quale prenderà 
          parte il famoso regista, saranno proiettate altre opere fra cui "Queimada","Kapo" 
          ,"Giovanna", "La voce del vento". Per il mese di maggio, la Cineteca 
          di Algeri ha organizzato il festival culturale europeo con un programma 
          di 30 films, due per ciascuno dei 15 paesi dell'Unione Europea. 
        L'EURO 
          NEGLI SCAMBI EURO-ARABI 
          L'Istituto del Mondo Arabo organizza per il 27 marzo 2000 presso la 
          sede di Parigi un colloquio ad alto livello sul tema "L'Euro nelle relazioni 
          economiche euro-arabe". Alla iniziativa, patrocinata dal presidente 
          della Repubblica Chirac, parteciperanno ministri e rappresentanti diplomatici 
          delle due parti. Info: 00 33 1 40513924 
        L'ARTE 
          COPTA IN EGITTO: 2000 anni di cristianesimo 
          Esposizione organizzata dall'Istituto del Mondo Arabo, presso sede sociale 
          di Parigi, rue des Fosses Saint Bernard, 1, dal 16 maggio al 3 settembre 
          2000. 
        LE COMUNITA' 
          MEDITERRANEE IN TUNISIA 
          L'Unità di ricerca "Storia e Memoria" dell'Università di Tunisi, 1, 
          organizza, a Tunisi dall'1 al 4 marzo 2000, un colloquio internazionale 
          sul tema: "Le comunità mediterranee in Tunisia" 
        DALLA 
          DIVISIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO AL SISTEMA INDUSTRIALE MONDIALE 
          
          Questo il tema della conferenza organizzata, dall'11 al 15 maggio 2000 
          a Lisbona, dal Centro studi di economia europea (di Lisbona) e dal Gruppo 
          di ricerca universitaria sullo sviluppo industriale e le tecnologie 
          (di Rennes). 
        IL SETTORE 
          PRIVATO IN AFRICA 
          Dal 25 al 28 marzo 2000 si svolgerà a Casablanca una conferenza internazionale 
          sul tema "Il settore privato africano di fronte alle sfide dell'integrazione 
          regionale". Parteciperanno operatori economici africani e stranieri 
          e le più grandi istituzioni finanziarie internazionali. Info: 002711 
          8846682 
        A BERLINO 
          IL 7° FORUM D'AFFARI TEDESCO-ALGERINO 
          Si terrà a Berlino nei giorni 29 e30 marzo 2000, la 7 sessione del Forum 
          degli affari tedesco-algerino. La riunione sarà co-presieduta da rappresentanti 
          del Ministero algerino delle Partecipazioni e del Coordinamento delle 
          riforme e, per parte tedesca, dalla Federazione dell'Industria e dalla 
          Confederazione delle Camere di commercio. 
        L'ACQUA 
          E LE NUOVE TECNOLOGIE NEL MAGHREB 
          4 Conferenza internazionale promossa da Maghreb Technology ad Orano 
          (Algeria) dal 16 al 18 aprile 2000. Info: 03 20 33 7103 
        QUALE 
          STABILITA' PER L'EUROPA DEL SUD-EST? 
          Conferenza dibattito organizzata dall'Istituto della Documentazione 
          e delle ricerche sulla pace, a Saint-Ouen il 1° aprile 2000. Info: 01 
          40 12 09 12 
        
        AVVISO: 
          Informateci delle vostre iniziative, le segnaleremo su INFOMEDI.
        
        AVVERTENZA 
          AI LETTORI 
          Anche nel 2° numero di INFOMEDI presentiamo una selezione di articoli 
          piuttosto ristretta poiché abbiamo volutamente scartato talune testate 
          e informazioni la cui obiettività appare carente, quando non ipotecata 
          da forme di censura o di autocensura, e alcune altre che non ci hanno 
          ancora accordato la disponibilità a utilizzare i loro materiali pubblicati. 
          Di ciò ci scusiamo con i lettori, ai quali ribadiamo l'invito a inviarci 
          suggerimenti, pareri, osservazioni e soprattutto materiali utili che 
          vedremo di pubblicare, compatibilmente, con le esigenze di spazio.