( 
              DOSSIER )
              
             
              
            
            
            
            
 
            
            ALGERIA: 
              LA RESA 
              
              
           
          Il 
            13 gennaio 2000 è scaduto il termine, previsto dalla legge sulla concordia 
            civile promossa dal presidente algerino Bouteflika e approvata dal 
            referendum popolare, entro il quale dovevano arrendersi e consegnare 
            le armi, i membri delle diverse organizzazioni terroristiche che hanno 
            insanguinato l'Algeria, provocando morte e distruzioni (in 8 anni 
            più di 100 mila morti, in gran parte civili inermi, donne, vecchi 
            e bambini). 
            Con l'AIS di Mezrag Madani le autorità avevano concluso una tregua 
            nel 1997, prima cioè del varo della legge sulla "concordia civile", 
            perciò il presidente algerino ha emesso un decreto di "grazia amnistiante" 
            in favore dei militanti di questa organizzazione, a cui è seguito 
            l'annuncio di Merzag di "autoscioglimento" dell'AIS. 
            Ma non tutte le organizzazioni terroristiche, soprattutto le frange 
            più estremistiche, hanno accettato di consegnarsi alle forze dell'ordine, 
            entro la data del 13 gennaio. 
            Per quanto parziale (si parla di 2860 consegnati su un totale di circa 
            5.000 elementi), questa resa è un risultato importante sulla strada 
            della convivenza pacifica e della crescita della democrazia algerina. 
            Allo stato non è facile prevedere le conseguenze politiche, 
            militari e di altra natura per le mancate consegne. Molti terroristi 
            si sono rifugiati all'estero, in Europa e in taluni paesi arabi.
            Ovviamente, tutto questo ha suscitato forti contrasti nell'opinione 
            pubblica e fra le forze politiche, culturali e sociali algerine: all'esultanza 
            dello schieramento filogovernativo fanno da pendant il rifiuto categorico 
            delle associazioni dei familiari delle vittime del terrorismo islamista, 
            le preoccupazioni diffuse negli ambienti dell'opposizione per la scarsa 
            trasparenza degli accordi con l'AIS e per la forzatura della stessa 
            legge sulla concordia civile. 
          ( 
            torna su )
          ALGERIA: 
            LA "CONCORDIA CIVILE" PROPOSTA DA BOUTEFLIKA DIVIDE IL MOVIMENTO INTEGRALISTA 
            ISLAMICO 
            
            (di Cherif Ouazani in "Jeune Afrique" del 10 dicembre 1999) 
          "Più 
            che la ripresa dei massacri di civili da parte dei Gruppi Islamici 
            Armati (GIA), l'assassinio, il 22 novembre a Bab el-Oued, del leader 
            islamista Abdelkader Hachani ha provocato un vero scisma fra gli islamisti 
            algerini. Per semplificare, distingueremo 5 grandi tendenze all'interno 
            di questo movimento: 3 militari e 2 politiche. 
            C'è innanzitutto l'Armata Islamica della Salvezza (AIS), considerata 
            come la branca militare del Fronte Islamico della Salvezza (FIS), 
            partito sciolto d'autorità nel 1992. Diretto da Madani Mezrag, l'AIS 
            ha negoziato con il potere una tregua a partire dal 1° ottobre del 
            1997. Dopo, le sue truppe si sono acquartierate nella regione di Jejel, 
            senza avere consegnato le armi. Gli uomini di Mezrag hanno la possibilità 
            di ricevere le loro famiglie e il loro sostentamento è assicurato 
            dall'Esercito regolare, "A spese del contribuente", s'indignano gli 
            oppositori della tregua. Avendo negoziato il cessate-il fuoco prima 
            dell'entrata in vigore della legge sulla concordia civile, adottata 
            col referendum del 26 settembre 1999, i dirigenti dell'AIS non si 
            sentono interessati all'iter stabilito dal Presidente Bouteflika. 
            Meglio: essi considerano che la tregua non è una resa e intendono 
            negoziare un'amnistia generale, così come uno statuto "di combattenti" 
            per i loro uomini. 
            Vi sono, poi, i pentiti del GIA. Essi sono circa 1.500 (di cui un 
            certo numero di donne) che hanno deposto le armi al fine di beneficiare 
            della legge sulla concordia civile. Dopo essersi presentati davanti 
            ad una commissione locale di verifica, essi hanno raggiunto le loro 
            case dove attendono la scadenza del 13 gennaio (data oltre la quale 
            le rese non saranno più prese in considerazione) per conoscere la 
            sorte che sarà loro riservata. 
            La terza categoria è costituita dall'ala radicale dei GIA. Al suo 
            interno, infuria la lotta per la leadership fra Hassan Hattab e Antar 
            Zouabri. Non è necessario sottolineare la barbarie delle loro azioni. 
            
            Insediati nei massicci del Djurdjura e dell'Atlas blideo, al Centro, 
            ma anche nella valle dello Chelif, i monti Sabra (alla frontiera col 
            Marocco) e quelli di Saida nell'Ovest, i GIA hanno conservato un'importante 
            capacità distruttiva, a dispetto del movimento di resa che ha ridotto 
            i suoi ranghi.
            
           
            I politici, per parte loro, si dividono in due grandi tendenze. Quelli 
            che Washington chiama "i moderati" sono essenzialmente raggruppati 
            nel Movimento della società per la Pace (MSP, ex-Hama), diretto da 
            Mahfoud Nahnah. Gli altri costituiscono una nebulosa dove si ritrovano 
            dirigenti del FIS rifugiati all'estero e del Movimento per la riforma 
            nazionale (MRN) di Abdallah Djaballah, per il quale la riabilitazione 
            del FIS resta una condizione irrinunciabile per la soluzione della 
            crisi. 
            Due elementi nuovi complicano ancora un po' il paesaggio. Il primo 
            è l'entrata in scena dell'ex ministro degli Affari esteri di Chadli 
            Bendjedid: Ahmed Taleb Ibrahimi. 
            Destituito all'indomani delle manifestazioni dell'ottobre 1988, questi 
            non ha fatto mistero delle sue simpatie islamiste. E' stato candidato 
            alle elezioni presidenziali del mese di aprile (1999), prima di ritirarsi, 
            insieme a tutti gli avversari di Bouteflika, alla vigilia dello scrutinio, 
            ciò non gli ha impedito di raccogliere più di 1 milione di voti. La 
            sua strategia, che consiste nel raggruppare e federare i partigiani 
            del FIS e i militanti che non hanno mai creduto all'opzione insurrezionale, 
            è stata dunque coronata dal successo. D'altronde, Hachani e molti 
            altri dirigenti del FIS hanno fatto apertamente campagna per lui. 
            
            Questo buon risultato lo ha indotto a creare un proprio partito, Wafa, 
            il cui congresso costitutivo dovrà tenersi il 18 dicembre . 
            Quanto alla cacofonia che regna fra gli islamisti radicali, Bouteflika 
            può sperare di trarne un beneficio politico. A questo proposito, le 
            reazioni dei dirigenti dell'ex FIS alla politica di concordia civile 
            sono, pur nelle loro contraddizioni, significative. Rabah Kebir e 
            Ould Adda, rispettivamente capo e portavoce dell'istanza esecutiva 
            del FIS all'estero, la trovano "incoraggiante", Taleb Ibrahim , Abdallah 
            Djaballah e Alì Djeddi la considerano "insufficiente", mentre Kamar 
            Edine Kherbane o Ahmed Zaoui, oggi vicini al GIA, la rigettano categoricamente. 
            L'affaire della vera-falsa lettera di Abassi Madani, pubblicata il 
            6 dicembre da Al-Hayat, quotidiano saudita stampato a Londra, illustra 
            a meraviglia questi contrasti. In questa lettera, il leader del FIS 
            chiede, in effetti, alle truppe dell'AIS e ai pentiti dei GIA di riprendere 
            le armi e di respingere la pace proposta da Bouteflika ..."
          ( 
            torna su )
          IL 
            CNOT CHIEDE L'AZIONE PENALE CONTRO I TERRORISTI PER CRIMINI CONTRO 
            L'UMANITA' 
            
            (di Amel Bouakba in "La Tribune" del 15/1/2000) 
          Giovedì 
            scorso, a qualche ora dalla scadenza dell'ultimatum della legge sulla 
            concordia civile, il "Comitato nazionale contro l'oblio e il tradimento" 
            (Cnot) ha espresso, ancora una volta, la sua totale opposizione alla 
            politica di riconciliazione di Bouteflika, e precisamente all'amnistia. 
            
            Circa 350 famiglie di vittime del terrorismo, venute da varie regioni 
            del paese, si sono riunite per insorgere contro il decreto promulgato 
            da Bouteflika, qualificato di "tradimento", che amnistia l'organizzazione 
            di Madani Merzag, l'Ais. 
            Il Cnot rifiuta la legittimazione del terrorismo e chiede l'azione 
            penale contro i terroristi e i loro mandanti per crimini contro l'umanità 
            e uno statuto per le famiglie delle vittime. Essi hanno anche rigettato 
            l'amnistia generale che- dicono- macchia la memoria delle vittime 
            del terrorismo. 
            "E' inconcepibile - dice un membro del CNOT- che, fino a ieri, sulla 
            testa di Madani Merzag pendeva una taglia di 450 milioni di centesimi, 
            la sua foto era esposta dappertutto, dandolo per un pericoloso terrorista 
            che minaccia la vita dei cittadini. Oggi, grazie a questa amnistia, 
            egli beneficia pienamente di tutti i suoi diritti civili. Non è improbabile 
            che lo vedremo domani nell'emiciclo dell'APN come deputato." 
          ( 
            torna su )
          IL 
            GIORNO DOPO 
            
            (di Chaffik B. in "La Tribune" del 15/1/2000) 
          Il 
            giorno dopo. Come previsto, non sarebbe mancato un bottone di ghetta 
            per salutare l'amnistia, la dissoluzione dell'AIS, la concordia, il 
            suo spirito, la sua opera, il suo maestro. Nessuna dissonanza nell'orchestrazione 
            delle celebrazioni.Prosaicamente si può essere soddisfatti all'idea 
            che coloro i quali hanno deposto le armi per una ragione o per un'altra, 
            e quale che sia la dimensione propriamente politica di queste ragioni, 
            non uccideranno più, ne aggiungeranno nuovi mali ai mali che ci travagliano. 
            
            Si sa, da fonte sicura, che l'amnistia di fatto proteggerà così - 
            anche contro lo spirito e la lettera della legge - coloro i quali 
            hanno ucciso, violato, deposto degli ordigni esplosivi sulle piazze 
            pubbliche; e c'è ancora bisogno di opporre la nobiltà dei fini - la 
            pace, la sicurezza delle persone, dei beni - al cinismo dei mezzi? 
            
            I più soddisfatti dell'evoluzione delle cose sono ancora, e senza 
            sorpresa, coloro i quali avranno meno da verificare la loro portata 
            pratica e di avere probabilmente gestito la violenza come dato politico, 
            invece di averla subita sulle piste improbabili, nei luoghi detti 
            senza nome, nelle notti senza fine, le angosce e le lacerazioni. 
          ( 
            torna su )
          CONCORDIA 
            CIVILE: 2860 terroristi de l'AIS hanno beneficiato della grazia 
            
            (in "El Watan" del 18/1/2000) 
          La 
            lista dei terroristi che hanno beneficiato della grazia amnistiante 
            decretata dal presidente della Repubblica si è fermata a 2860 elementi 
            usciti dall'AIS si è appreso da fonte sicura. 
            Nessuno di loro parteciperà a fianco delle truppe dell'ANP alla lotta 
            antiterrorismo. Tuttavia, alcuni saranno utilizzati per lo sminamento 
            o per fornire informazioni sugli irriducibili dei GIA. 
            Secondo le stesse fonti, le altre organizzazioni interessate dalla 
            tregua ma che non dipendono da Madani Merzag beneficeranno, per parte 
            loro, delle disposizioni della legge sul ristabilimento della concordia 
            civile e non della grazia amnistiante. 
            Si tratta della LIDD, diretta da Alì Benhadjar, accantonata sulle 
            alture di Tamezguida a Medea, e della falange Errahman, comandata 
            da Mustaphà Kartali, basata sui monti che circondano la città di Larbaa, 
            a Blida. 
          ( 
            torna su )
          DALLA 
            CONCORDIA CIVILE ALLA RICONCILIAZIONE NAZIONALE / LA PACE NELLE NOSTRE 
            MANI 
            
            (in "El Moudjadih" del 18/1/2000) 
          L'Ais, 
            dissolto, rientra nei ranghi. Dalle nostre campagne ci giungono gli 
            echi annunciatori di un ritorno ad un'esistenza normale. Il corso 
            della vita riprende la sua strada, così quello della pace. La pace 
            è incarnata dal grande slancio di pentimento e di riconciliazione 
            nazionale. 
            L'Algeria dell'anno 2000 s'installa durevolmente in una dinamica di 
            lunga portata e i suoi nemici interni sono votati alla consunzione. 
            
            Questa è la regola della pace che comincia a produrre i suoi effetti 
            . 
            Era necessaria l'audacia di un Presidente che, agendo come stimolo, 
            permettesse che tutto ciò potesse arrivare. Era necessario un percorso 
            nuovo e coraggioso per restituire agli Algerini la loro virtù. Pertanto, 
            non dobbiamo rischiare gli stessi errori del passato prendendo l'eternità 
            per alibi. 
            Bisogna dare un contenuto economico, sociale e culturale alla pace. 
            Il programma del nuovo governo è tutto in sintonia con queste sfide. 
            Il resto dovrà seguire col metro della pace alfine di arricchire, 
            diversificandolo, il suo contenuto. 
            Uno Stato, una nazione, una patria non si costruiscono in un solo 
            giorno, è necessario del tempo, della saggezza, del buon senso e una 
            buona dose di tolleranza per arrivarci. La pace è nelle nostre mani. 
            Sta a noi farla fruttificare e godercene il frutto. 
          ( 
            torna su )
          IL 
            RISTABILIMENTO DELLA PACE AL CUORE DELLA RICOMPOSIZIONE POLITICA 
            
            (di Rachid Mohamed Larbi in "La Tribune" del 15/1/2000) 
          La 
            scena politica nazionale è, ora e di già, e senza sorprese, globalmente 
            satura degli ultimi mutamenti introdotti con la legge sulla concordia 
            civile. 
            L'osservazione delle condizioni reali di applicazione delle misure 
            decretate costituisce, nell'immediato, il punto di fissazione obbligato 
            del dibattito politico. Lo smantellamento delle truppe dell'AIS, il 
            destino effettivo degli armati, la sorte dei campi di concentramento 
            diranno sulla credibilità degli accordi realizzati e daranno una prima 
            preziosa indicazione sulle disposizioni degli uni e degli altri. 
            Le incognite, da questo punto di vista, si trovano sia dalla parte 
            dei poteri pubblici sia da quella dei differenti gruppi che hanno 
            aderito alla tregua... 
            Non c'è più dubbio che il carattere relativamente occulto dei negoziati, 
            l'ipotesi dell'esistenza di codicilli o di disposizioni segrete - 
            sulla sorte stessa dei capi dei gruppi armati e di Madani Merzag medesimo, 
            ovvero sul futuro dell'ex partito e dei suoi ex dirigenti- saranno 
            al centro - anche in maniera polemica - del processo di ricomposizione 
            che si dovrà attuare. In effetti, nulla più si oppone - almeno sul 
            piano della forma - allo scenario di uscita dalla crisi immaginato 
            e contrassegnato a Roma, nel gennaio del 1995, (S. Egidio n.d.r.). 
            
            Il disarmo dell'AIS in particolare, sembra sia stato conseguito senza 
            l'associazione formale dell'ex FIS, senza negoziati globali. Pertanto 
            e nella misura in cui gli accordi saranno convalidati sul campo, i 
            partigiani dichiarati della riconciliazione e della pace, potranno 
            mantenere le loro posizioni, senza riesaminarle? In quale misura anche 
            la rivendicazione del ritorno, sotto una forma o un'altra, del partito 
            disciolto può ragionevolmente restare un obiettivo delle diverse strategie 
            degli attori usciti dall'ex FIS e della vitalità condivisa delle loro 
            ambizioni? 
            I giorni che verranno chiariranno le cose e il comportamento dei differenti 
            segmenti della movenza islamista e neo-fisista e, più generalmente, 
            quello della militanza riconciliatrice sarà osservato con attenzione. 
            
          ( 
            torna su )