Sommario:
Il problema-Gheddafi poteva essere risolto otto anni fa.
Italia: meno entusiasmi e più azioni per evitare le conseguenze della guerra.
I due missili libici giunsero davvero a Lampedusa?
Sarkoszy, il superpresidente che non vuole perdere le elezioni.
Al posto di Gheddafi un Consiglio di riconciliazione nazionale.
Crisi e decadenza del ruolo istituzionale di pace dell’ONU.
Anno 2003: inizia la “reconquista” degli Stati petroliferi canaglia.
Ponti d’oro a Gheddafi terrorista dichiarato.
Col dittatore affari, petrolio e baciamano. Il caso italiano.
La forza del…petrolio.
Relazioni internazionali: meno mercantilismo, più cooperazione reciprocamente vantaggiosa.
Cina, India, Brasile: novità nel mercato energetico.
Rivolte arabe: libertà di emigrare o per costruire una nuova società?
Non solo petrolio, ma rinascita per i popoli arabi.
Il PROBLEMA- GHEDDAFI POTEVA ESSERE RISOLTO OTTO ANNI FA
L’esperienza irachena avrebbe dovuto insegnare che si parte dalla “no fly zone” per presto far degenerare l’intervento “umanitario” in una vera guerra combattuta per cielo, per mare e per terra, oltre i limiti imposti dall’Onu che in Libia è quello di impedire alle forze di Gheddafi di usare la forza aerea per attaccare gli insorti.
E’ questo il risultato di questi primi giorni dell’iniziativa militare congiunta della triade composta da Francia, Gran Bretagna e Usa che, con l’ausilio di alcuni altri Paesi, fra cui l’Italia, chissà cosa pensa di combinare in Libia. Catturare, uccidere Gheddafi, aiutare i suoi nemici a soppiantarlo o magari insediare un governo fantoccio fedele più agli interessi dei suoi sponsor che a quelli nazionali libici ? Vedremo.
Intanto, osserviamo che, se la politica e la diplomazia avessero voluto, il problema- Gheddafi si sarebbe potuto risolvere già nel 2003, quando il dittatore ammise la responsabilità degli attentati a due aerei civili (Pan-Am e Uta) che provocarono la morte di diverse centinaia d’innocenti passeggeri.
Per risolverla non ci sarebbe voluta una guerra, ma il deferimento del colonnello alla Corte internazionale di giustizia e, in caso di rifiuto del processo, adottare tutte le sanzioni conseguenti.
Insomma, un processo severo e giusto e pubblico per rendere giustizia alle vittime e punire il/i responsabili, come impone la nostra civiltà giuridica.
Invece, i capi dell' Occidente hanno dimenticato il bisogno di giustizia e, in questi 8 anni, si sono trastullati a scambiare effusioni amichevoli, perfino imbarazzanti, a realizzare affari d’oro col colonnello reo confesso.
Ed ora rieccoli, sempre incollati al palcoscenico mediatico: ieri ad abbracciare Gheddafi oggi a bombardare un popolo per punire il suo aguzzino.
I soliti quattro o cinque “volenterosi”, da Sarkoszy a Berlusconi, a Zapatero, da Obama a Cameron (in sostituzione rispettivamente: di Bush e di Blair) che pretendono d’interpretare e di rappresentare la volontà della comunità internazionale, dell’intera umanità.
Per amore di verità, non possiamo sottacere che, in questi 8 anni, con Gheddafi hanno trattato, ad intervalli, anche esponenti del centro-sinistra italiano (da Prodi a D’Alema) i quali, tuttavia, non hanno concluso con lui accordi impegnativi.
ITALIA: MENO ENTUSIASMI E PIU’ AZIONI PER EVITARNE LE CONSEGUENZE DELLA GUERRA
Un pugno di superuomini “volenterosi” (quasi tutti col tacco rialzato) che hanno scatenato una guerra anomala, asimmetrica, forzando il limite del mandato sancito dalla risoluzione n. 1973 del consiglio di sicurezza dell’Onu.
Gli attacchi aerei indiscriminati, eccessivi, devastanti stanno provocando terribili sofferenze alle popolazioni colpite e le dure reazioni persino dei vertici della Lega araba (oltre che della Lega nord di Bossi, si potrebbe aggiungere scherzosamente, ma non troppo).
Lega di qua, Lega di là. Strano! A volte, anche in politica, gli opposti si attraggono, come nella fisica.
Con l’intervento delle loro micidiali macchine da guerra, che sui cieli di Libia non hanno rivali (i libici dispongono di vecchi “Mig” russi e di alcuni aerei, tecnologicamente inferiori, venduti a Gheddafi dalla Francia e compagnia briscola), i comandi dei “volenterosi” continuano a colpire, anche con centinaia di missili Cruise imbarcati su mezzi navali, obiettivi civili, impianti industriali e infrastrutture primarie che non c’entrano nulla con la “no fly zone”.
Tutto ciò non può essere motivo d’orgoglio per le Autorità italiane, ma di preoccupazione visto che, per altro, il conflitto sta avvenendo con il coinvolgimento di mezzi e d’infrastrutture militari italiani e a poche centinaia di miglia dalla Sicilia e dalle altre regioni meridionali.
Le nostre Autorità, invece di entusiasmarsi per i facili successi conseguiti, da altri, “per cielo, per mare e per terra”, dovrebbero ricordarsi che stiamo attaccando una ex colonia italiana, domata dalle armate di Mussolini e del generale Graziani mediante il ricorso all’uso dei gas ad iprite, agli eccidi più efferati e alle deportazioni.
Dovrebbero preoccuparsi, codeste Autorità, dei possibili, devastanti effetti che l’escalation di questa guerra, ormai fuori del mandato Onu, potrebbe provocare all’Italia, alla Sicilia in particolare, in termini di sicurezza per le popolazioni e di salvaguardia dei nostri interessi nazionali, economici e politici.
I DUE MISSILI LIBICI GIUNSERO DAVVERO A LAMPEDUSA?
Tutto va bene. Non c’è da preoccuparsi dell’eventuale rappresaglia libica o di atti di terrorismo imprevedibili. Francamente, questo ottimismo ci appare, a dir poco, fuori di luogo.
A questo proposito due parole vanno spese sulla vicenda dei due missili che, nell’aprile del 1986, i libici avrebbero lanciato contro Lampedusa come reazione, inconsulta, al micidiale bombardamento Usa sopra Tripoli e Bendasi.
Dobbiamo avere paura di una rappresaglia libica? I loro missili possono colpire la Sicilia, le altre regioni del Sud?
Personalmente non ho una risposta. Prendiamo atto delle rassicurazioni delle Autorità. Quelle stesse Autorità che, però, hanno accreditato, senza idonei riscontri, l’impatto, nell’aprile del 1986, dei due missili libici sulla costa lampedusana o nelle sue immediate vicinanze.
La gente, in Sicilia, si chiede: se i missili Scud arrivarono allora perché non potrebbero arrivare un quarto di secolo dopo, durante il quale la Libia avrebbe potuto acquistare nuovi sistemi missilistici, a più lunga gittata?
Domanda più che pertinente alla quale dovrebbe rispondere il governo sulla base delle informative dei servizi di controspionaggio.
A noi interessa rilevare talune incongruenze presenti nella vicenda del bombardamento statunitense, a cominciare dalla sua programmazione.
Ricordo che, nel febbraio 1986, fummo ricevuti al Pentagono, quali membri di una delegazione parlamentare italiana, dal segretario di Stato alla difesa, Weinberger e dal capo degli stati maggiori amm. Crowe, ai quali posi precise domande in ordine al ventilato attacco alla Libia.
Ovviamente, i nostri interlocutori smentirono categoricamente. Altro non potevano fare.
In realtà, feci quella domanda solo per far sapere al signor ammiraglio che la “voce” (dell’attacco) già circolava in certi ambienti.
In effetti, l’attacco fu scatenato due mesi dopo. A 22 anni dai fatti, qualcuno ha ritenuto di svelare il segreto di un avviso preventivo di Bettino Craxi, allora presidente del Consiglio, inviato a Gheddafi, tramite la rappresentanza diplomatica libica di Roma, per avvisarlo che fra il 14 e il 16 d’aprile (1986) ci sarebbe stato l’attacco aereo deciso da Reagan.
La “rivelazione” lascia a dir poco perplessi. Poiché è strano che il colonnello non abbia fatto tesoro della qualificata informazione e sia rimasto a dormire nella sua residenza abituale e subìto il micidiale bombardamento nel quale restò uccisa la figlioletta di tre anni.
Ancora più strana appare la reazione di Gheddafi che, quasi a voler ringraziare il governo italiano della cortesia, fece scagliare due missili contro una città italiana.
Ma sono davvero arrivati quei missili intorno a Lampedusa?
Non lo sapremo mai con sicurezza, giacché nessuno li vide arrivare e le autorità militari non svolsero alcuna indagine per accertare la veridicità o meno di quell’evento.
SARKOSZY: IL SUPERPRESIDENTE CHE NON VUOLE PERDERE LE ELEZIONI
Torniamo alla tragica attualità della Libia, di questo nostro inquieto Mediterraneo dove si vuol fare una guerra per rovesciare un vecchio e screditato dittatore come Gheddafi.
Se dovesse passare questo principio, di guerre se ne dovrebbero fare almeno una trentina in giro per il mondo.
Come quella che gli stessi “volenterosi” hanno fatto in Iraq, provocando la morte di centinaia di migliaia di vittime innocenti. In Iraq la volle Bush junior, in Libia la vuole, fortissimamente, Sarkoszy, il “superpresidente” francese che non si capisce dove voglia andare a parare.
Una scelta avventurosa la sua che si colloca fuori della tradizionale politica estera francese, da De Gaulle in poi, e della sensibilità del popolo francese che, ieri, in una elezione amministrativa parziale, ha sanzionato il partito di Sarkoszy, che ha perso un sacco di voti a favore di quello della signora Le Pen che per poco non lo ha sopravanzato.
Insomma, la campagna elettorale non è facile come la guerra aerea: qui non si bombarda dall’alto e poi si scappa, ma bisogna combattere sul terreno, corpo a corpo, per conquistare i voti, uno per uno.
I dittatori, di qualsiasi risma e colore, li devono abbattere i popoli sottomessi, con mezzi propri e rischiando quello che c’è da rischiare.
La comunità internazionale può solo offrire la sincera solidarietà e, in caso di genocidio, l’intervento umanitario per evitarlo.
E dalle poche notizie vere giunte dai luoghi del conflitto (non da quelle artefatte della Tv del Qatar ossia di uno dei feudi privati più retrivi del Golfo. Altro che dittatura!) in Libia non era in atto un genocidio, per come lo intende la giurisprudenza internazionale.
Gli ebrei, che il genocidio l’hanno subito, potrebbero, meglio chiarire il “concetto” agli immemori e ai tanti faciloni che usano ed abusano di questa orribile parola.
In una parte della Libia (la Cirenaica) è scoppiata l’unica rivolta armata del mondo arabo (chi ha fornito le armi e perché?), molto segnata dal fattore etnico/secessionista contro la quale si è mosso, rozzamente, Gheddafi con le conseguenze che tutti conosciamo.
Una situazione che può verificarsi ovunque, anche nella nostra civilissima Europa (in Italia, Spagna, Belgio, Gran Bretagna e in diversi Paesi dell’Europa centro-orientale).
Se, malauguratamente, dovesse accadere cosa dovrebbe fare il governo legittimo? Starsene con le mani in mano in attesa che arrivi, coi suoi aerei, questo o un altro Sarkoszy a bombardare l’Italia per portare soccorso agli insorti?
Perciò, la vicenda libica lascia perplessi, sia per il modo in cui è stata gestita, sia per come la si vorrebbe concludere.
AL POSTO DI GHEDDAFI UN CONSIGLIO DI RICONCILIAZIIONE NAZIONALE
In ogni caso, l’Onu avrebbe dovuto, e potuto, deliberare subito una risoluzione per il cessate il fuoco ed inviare sul posto, invece di aerei e navi lancia missili, delegazioni di pace col mandato di trattare con le parti in conflitto una soluzione politica concordata.
Con al primo punto l’uscita di scena del colonnello Gheddafi per insediare, al suo posto, un Consiglio provvisorio unitario, sul piano politico e geo-politico, che portasse il Paese alla riconciliazione nazionale sulla base di una nuova Costituzione per una riforma democratica, pluralista e laica dello Stato.
Spiace rilevarlo, ma i fatti ci dicono che, negli ultimi anni, le Nazioni Unite sempre più stentano a svolgere, con giudizio ed equità, la loro missione di pace, riducendosi a un ente fornitore di autorizzazioni e legittimità presunte per guerre comunque camuffate.
Dando così ragione a quanti non vogliono più pagare la retta per mantenerle in vita.
Il caso della risoluzione n. 1973 del Consiglio di Sicurezza sulla Libia, (adottata a maggioranza con 10 voti a favore e 5 astensioni) è un esempio di tale preoccupante decadenza.
In forza di quel voto, si sostiene che la “comunità internazionale” ha dato mandato ( a chi?) d’intervenire in Libia con un preciso limite operativo come abbiamo visto ripetutamente violato.
CRISI E DECADENZA DEL RUOLO ISTITUZIONALE DI PACE DELL’ ONU
A parte gli aspetti formali, mi domando: i dieci Paesi favorevoli in che misura rappresentano i sentimenti della Comunità internazionale ossia dell’intera umanità?
Vediamoli: Bosnia-Erzegovina, Colombia, Gabon, Libano, Nigeria, Portogallo, Sud-Africa, più i tre membri permanenti Francia, Regno Unito e Usa.
Si sono astenuti, cioè non hanno approvato: Brasile, Germania, India, più i due membri permanenti Cina e Russia.
Da segnalare la singolare posizione del Portogallo, membro della Nato e della U.E, il quale ha votato per l’intervento militare, ma si è rifiutato di prendervi parte.
Come dire: armiamoci e partite.
Non è questa l’unica condotta contraddittoria dei paesi favorevoli i quali, ai sensi dello statuto dell’Onu, potevano varare la controversa risoluzione, ma avrebbero dovuto tener conto della esiguità della loro rappresentatività demografica (circa 650 milioni di persone) contro quasi tre miliardi dei paesi astenuti, contro sei miliardi dell’intera popolazione mondiale.
In un regime democratico il principio fondante è: una testa un voto. Così dovrebbe essere anche all’Onu. E’ augurabile che, con la riforma da tutti auspicata e mai varata, si possa dare alle Nazioni Unite quella funzione di rappresentanza effettiva, democratica, che tenga conto anche della nuova geopolitica e del peso demografico delle nazioni.
Poiché la “comunità internazionale” non è data da un ristretto gruppo di Stati e di statisti più potenti o più intriganti, ma da tutti gli uomini e le donne che vivono su questo Pianeta.
ANNO 2003: INIZIA LA “RECONQUISTA” DEGLI STATI PETROLIFERI CANAGLIA
Che anno funesto quel 2003! Iniziò con la guerra d'occupazione dell’Iraq, scatenata da George W. Bush, sulla base di un falso eclatante (costruito ad arte, anche con la partecipazione italiana) e senza la piena condivisione della cosiddetta “comunità internazionale”.
Per esportare la democrazia si disse. In realtà, per mettere le mani sopra le imponenti riserve di petrolio irachene equivalenti a quasi il 10% del totale/mondo.
Perciò, il signor Bush, la cui famiglia d’affari petroliferi molto s’intende, fece carte false pur di togliere di mezzo quel dittatore scomodo (o non più comodo come lo fu durante otto anni di guerra contro l’Iran) di Saddam Hussein e appropriarsi di quel gran bene celato sotto i deserti della Mesopotamia.
Non contento del disastro iracheno (si parla di diverse centinaia di migliaia di morti innocenti), Bush estese le sue mire minacciose su alcuni Paesi arabi non perfettamente allineati al suo disegno strategico di controllo politico e militare delle risorse energetiche.
Tra questi, ovviamente c’era la Libia che da sola produceva circa 2 milioni di barili/giorno di petrolio e poteva vantare importanti riserve accertate (3,5% del totale/mondo) di molto superiori di quelle Usa in esaurimento. Un piatto troppo ghiotto per lasciarlo gestire a un Gheddafi che vende quasi tutto il suo petrolio a Italia e Cina e che agisce d’intesa col suo amico Putin che stava per mettere sulle risorse libiche una pesante ipoteca commerciale.
L’intervento è anche un monito a quell' Eni, da sempre irriverente verso i cartelli, il quale, oltre agli accordi coi libici, si era permesso di sottoscrivere accordi impegnativi, di ricerca e produzione, col governo di Hugo Chavez, "dittatore" eletto del Venezuela, che tanto fastidio procura alle compagnie e ai governi Usa.
Visto che parliamo di riserve petrolifere è bene tenere a mente che prima dell’Iraq vengono il Venezuela (15%) e l’Iran (10%). Tutti Paesi sovrani che l’amministrazione Usa ha inserito nella lista nera o degli Stati- canaglia.
Se dovesse passare il disegno di “riconquista” di questi Paesi molte cose potrebbero cambiare nel mondo. Anche l’Italia risentirà di tali cambiamenti, nel senso che potrà continuare ad approvvigionarsi di gas e di petrolio, ma per farlo i nostri dovranno probabilmente andare a Parigi o a Washington e non più direttamente alla fonte: a Tripoli, a Caracas, a Teheran.
PONTI D’ORO A GHEDDAFI TERRORISTA DICHIARATO
Ma ritorniamo al dittatore libico, che pazzo non è mai stato, semmai furbo e rozzo, il
quale, capita l’antifona contenuta nella minaccia di Bush, corse ai ripari: si dichiarò disponibile a distruggere gli impianti di produzione di armi chimiche (che nel mondo possiedono ben 132 Paesi) e si accollò perfino la responsabilità dei due terribili attentati ad aerei di linea (Loockerbie e Uta).
Era questa la verità o solo un’assunzione di colpa sotto minaccia, come dissero taluni
uomini dell’entourage del colonnello?
Fatto sta che Gheddafi accettò quella tremenda responsabilità, addirittura risarcendo le famiglie delle vittime, e dunque ammise, ufficialmente, che la Libia era un Paese governato da un dittatore sanguinario e terrorista internazionale.
Di fronte ad un' ammissione così grave, c’era da aspettarsi la più severa condanna, morale e politica, la messa al bando di Gheddafi da parte della famosa “comunità internazionale”, della stessa Onu; almeno dei Paesi occidentali (soprattutto Usa, Francia e Inghilterra) ai quali appartenevano le vittime. Invece nulla. L’Inghilterra, addirittura, liberò dall’ergastolo l’unico imputato libico in carcere per gli attentati.
Per il colonnello non fu richiesto nemmeno il deferimento al Tribunale internazionale dell’Aja, emanazione dell’Onu, che gli Usa non accettano salvo ad appellarvisi per perseguire le responsabilità di altri (solitamente dittatori caduti in disgrazia).
Insomma, la politica dei due pesi e due giustizie.
Anche questo non è un bel modo di stare nella comunità internazionale, addirittura di volerla guidare.
COL DITTATORE LIBICO AFFARI, PETROLIO E BACIAMANO. IL CASO ITALIANO
Perciò, chi si attendeva le più dure sanzioni rimase deluso, poiché avvenne esattamente il contrario.
Sembra che l’ammissione delle sue tremende colpe sia stata per Gheddafi una sorta di lasciapassare per introdursi nei salotti buoni degli affari e della finanza occidentale.
Molti si vantarono di averlo “sdoganato” (che brutto verbo!) anche sul piano politico. E così il dittatore e terrorista confesso divenne un “interlocutore” credibile per l’Italia, per l’Europa e per gli stessi Usa. In realtà, lo ossequiavano come munifico acquirente di quote azionarie di banche e di società in difficoltà, di beni manifatturieri e di sistemi d’arma, di aerei e missili delle migliori marche italiane, francesi, inglesi, Usa, belghe, russe, cinesi, ecc.
Insomma, nel 2003, invece che sanzioni a Gheddafi fu riservata un’entrata trionfale in questa sorta di “club esclusivo” dei potenti della Terra dove le credenziali più richieste sono le armi e il petrolio.
In tale contesto, un ruolo speciale, politico, economico e finanziario, lo svolge l’Italia che con la Libia ha sottoscritto diversi accordi soprattutto nel settore petrolifero e del gas (Eni) e, nell’agosto del 2008, un Trattato di cooperazione in diversi campi (compreso quello militare!) che dovrebbe anche chiudere il lungo contenzioso per il risarcimento dei danni provocati dall’Italia con le guerre coloniali.
Un trattato oneroso e pasticciato contro il quale rare furono le indignazioni e le proteste.
Solo pochi dicemmo, e scrivemmo, che l’Italia democratica non poteva trattare con un dittatore e terrorista dichiarato. I radicali dettero battaglia in Parlamento in sede di ratifica, ma senza successo. Ovviamente, in quel momento, non erano la moralità e la legalità internazionale le priorità del governo e dei partiti.
LA FORZA DEL…PETROLIO
Una pagina da dimenticare come quella festa, a dir poco stomachevole, per il primo anniversario di quel Trattato, avvenuta a Roma nel 2009, presenziata da Gheddafi col suo seguito di amazzoni e cammelli, suggellata da quel baciamano del capo del governo, Silvio Berlusconi che lascia interdetti.
Anche se bisogna annotare che, in quello stesso anno, a Londra, il leader maximo dell’Occidente, cioè il presidente Usa Barak Obama, si è prostrato, con un inchino di 90 gradi, davanti al re dell’Arabia Saudita, uno Stato feudale con molto petrolio e zero diritti umani e di libertà per i sudditi.
Evidentemente, sarà cambiato, a nostra insaputa, qualcosa nel cerimoniale di talune cancellerie occidentali.
Quando si dice la forza del… petrolio! Sì, perché è inutile fingere! Gli inchini, i baciamani non sono certo dovuti all’eccellenza di quei Beduini (per me questa parola non ha nulla di offensivo, anzi), ma al loro petrolio. Petrolio, sempre petrolio! Certuni, si mostrano infastiditi quando si tocca questo tasto.
Ma perché mai? Gli idrocarburi sono necessari e ancora lo saranno (specie dopo il disastro della centrale nucleare giapponese) per far girare le nostre economie e assicurare un certo livello di vita ai cittadini. E fin quando servirà, volenti o nolenti, ce lo dobbiamo procurare. Il problema, semmai, è di vedere come e a quali condizioni.
RELAZIONI INTERNAZIONALI: MENO MERCANTILISMO, PIU’ COOPERAZIONE RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSA
I modi sono diversi: da quelli tradizionali basati sulla compartecipazione o sulla compravendita a quelli della cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Anche triangolare, associando cioè ai due partner principali un terzo Paese sprovvisto sia di petrolio sia di capitali.
I cinesi, per esempio, stanno sviluppando in alcuni Paesi, soprattutto africani, una forma di cooperazione basata sullo scambio petrolio/investimenti per lo sviluppo (realizzazione d’infrastrutture primarie, interventi nell’agricoltura, istruzione dei giovani, ecc).
Ovviamente, non c’ è un modello valido per tutte le situazioni. L’importante è sapere che la cooperazione, per essere tale, deve riuscire a ridurre, progressivamente, il carattere meramente mercantile degli scambi e quindi la perniciosa influenza dei detentori del potere petrolifero (cartelli multinazionali e petro - dittature locali) sulle economie e sulla politica.
Un’opzione questa che fa molto arrabbiare gli oligopolisti delle materie prime energetiche, tuttavia più rispondente alle effettive esigenze di compatibilità ambientale e di crescita civile e pacifica dell’umanità.
Poiché, anche il benessere, la salute, l'istruzione, l’equilibrio ambientale sono diritti umani a tutti gli effetti, di tutti i popoli, con o senza petrolio, con o senza tecnologie evolute. O mi sbaglio?
Utopia? Certo, ma fino ad un certo punto. Si può fare. Rassicurando i pavidi e gli ingordi che cooperazione e intervento pubblico mirato nell’economia non vogliono dire abolizione violenta dell’attuale sistema sociale. Pubblico e privato possono convivere proficuamente.
Come è stato in Italia, fino agli anni ’80, quando più del 50% dell’economia marciava sotto il segno degli enti di Stato e delle cooperative e- mi pare- che la gente era contenta del Paese in cui viveva.
Tutto è possibile, ma bisogna prima superare ostacoli e mentalità conservatrici. Per avviare, oggi, una cooperazione internazionale, reciprocamente vantaggiosa, bisognerà quantomeno riformare il sistema di accordi commerciali vigenti, frutto dei vari “round” del WTO pensati e attuati per assicurare a pochi ricconi il massimo profitto per pochi, a scapito delle grandi moltitudini anche dei Paesi sviluppati.
CINA, INDIA E BRASILE: NOVITA’ NEL MERCATO ENERGETICO
Accordi e strategie che hanno consegnato, anche politicamente, il nostro mondo nelle mani di un capitalismo selvaggio, improvvisato, avventuroso e soprattutto senza un progetto di società inclusiva.
Un meccanismo infernale che consuma ingenti risorse, sempre più scarse e costose, che ha scatenato, fra vecchie e nuove potenze industriali e commerciali, la corsa all’accaparramento delle materie prime, e in particolare di quelle energetiche: petrolio, gas, uranio, ecc.
E, attenzione, anche delle terre coltivabili, dell’acqua e domani chissà anche dell’aria che respiriamo.
Con l’ingresso, poderoso, di Cina, India e Brasile nel mercato petrolifero mondiale le cose stanno cambiando. Nel senso che innanzi ai produttori non ci sono soltanto i vecchi cartelli occidentali, ma nuovi soggetti portatori di nuove possibilità e modalità di vendita.
Le carte si stanno rimescolando e non sarà sempre il dollaro Usa a tenere il banco. Nelle transazioni energetiche potrebbe essere soppiantato con altre monete di riferimento.
Un’eventualità percepita dagli Usa come la più grave minaccia e così, in effetti, sarebbe per un Paese che per tirare avanti deve finanziare le banche, accrescere il suo già stratosferico debito pubblico, l’enorme importazione di beni diversi e specie d’idrocarburi e di tanto in tanto fare una guerra per assicurare mercati alle sue produzioni belliche.
Tutto ciò, in estrema sintesi, spiega la diversità d’approccio e il trattamento riservato ai Paesi petroliferi, arabi in specie, ai quali sono richieste la disponibilità al rifornimento sicuro e costante, e a prezzi convenienti, e la fedeltà assoluta per i futuri contratti.
E’ triste ed inquietante rilevarlo, ma sembra che questo nostro Occidente, democratico e progredito al massimo delle sue possibilità, con la sua storia, la sua cultura umanistica, liberale e socialista, la sua scienza, la sua musica, il suo cristianesimo (quello autentico dei Vangeli), per difendere il suo benessere, talvolta acquisito a danno di altri popoli, debba sempre più ricorrere alla soluzione militare. Come se si stessero esaurendo le spinte propulsive alla convivenza pacifica e solidale fra tutti i popoli.
RIVOLTE ARABE: LIBERTA’ DI EMIGRARE O PER COSTRUIRE UNA NUOVA SOCIETA’?
Ora, qui, nessuno vuole ridurre l’attuale travaglio del mondo arabo e non solo al petrolio, alla questione energetica. .
Sappiamo che v’influiscono altri fattori emersi anche dalle rivolte arabe, giovanili e no,: gli aneliti alla libertà, alla democrazia, al benessere sociale.
Confesso che, da lungo tempo, attendiamo questa nuova “Ennada” (rinascita) dei popoli arabi amici come risposta laica, moderna alla crisi atavica dei vecchi Stati-caserma.
Anche se parrebbe che, una volta ottenuta la libertà, i giovani, invece che restare o tornare per costruire la nuova società, fuggono, emigrano anche a rischio della vita.
Solo libertà di scappare, dunque? Miraggio dell’Occidente o sfiducia nella libertà ritrovata?
Se si vogliono aiutare, davvero, i popoli liberati dai dittatori e liberarne altri, bisognerebbe rispondere a questi interrogativi non con la sola politica dei respingimenti o col piatto di spaghetti, ma con grandi progetti solidali di cooperazione tecnica ed economica da realizzare sui territori liberati.
Comunque sia, la rivendicazione di massa dei diritti fondamentali dei popoli è di per se un grande fatto politico di rinnovamento da potenziare.
Al momento, è l’unica speranza che si è accesa. Perciò bisogna aiutarla a crescere (non con la guerra) e salvaguardarla dai dittatori e anche dai tentativi di restaurazione interna e di strumentalizzazione esterna di quanti cavalcano la protesta per inconfessabili obiettivi.
NON SOLO PETROLIO, MA RINASCITA PER I POPOLI ARABI
Nelle rivolte arabe c’è questo e altro: le idee positive e le posizioni contraddittorie.
Come quelle dei “rivoluzionari” col Libro e la barba che lo scorso 8 Marzo hanno ricacciato in casa, da piazza Tahrir (Cairo) le donne (prime vittime di queste società spaventosamente maschiliste) venute a festeggiare la loro festa e la vittoria della “rivoluzione” sul rais detronizzato.
Verso quali sbocchi evolveranno le rivolte: verso una democrazia laica, pluralista o verso forme nuove di potere conservatore e paternalistico? Vedremo.
Tuttavia, nessuno, oggi, può negare il fatto che negli approcci del potere, locale e internazionale, il petrolio resta, dove c’è, il fattore condizionante.
Ma non si può dire. Forse perché sporca o unge? 0 per non urtare la sensibilità pelosa dei nuovi signori della guerra che, in nome della civiltà occidentale, vorrebbero imporre la democrazia, con i cannoni e gli aerei di ultima generazione, ma solo ai dittatori scomodi?
Infatti, questi campioni della libertà non hanno mai disturbato i dittatori amici (e sono molti di più di quelli scomodi) perché evidentemente ritenuti affidabili sul terreno concreto e redditizio dei rifornimenti, a comando, di petrolio e gas.
Insomma, in questi casi, Libia compresa, si dimostra quantomeno una doppia morale o, se volete, la classica, ingiusta politica dei “due pesi due misure”.
Non c’è dubbio che per i leader occidentali la democrazia è solo un pretesto, solo cibo edulcorato da offrire ad un’opinione pubblica, sistematicamente disinformata, che ancora crede (e fa bene!) nei giusti principi e nei metodi della democrazia e della libertà.
Agostino Spataro*
Budapest, marzo 2011
*Agostino Spataro, giornalista e scrittore, direttore di “Informazioni dal Mediterraneo” già membro delle Commissioni Esteri e Difesa della Camera dei Deputati.
Articoli correlati:
Petrolio e dittature
Libia, una nuova guerra “umanitaria"?
La Sicilia e le rivolte arabe |