  
        IDEE 
          E PROGETTI 
          (Un Centro di Documentazione per le donne algerine) 
         
       
      Rassemblement 
        Contre la Hogra et pour les Droits des Algériennes
      RA.C.H.D.A.
      Progetto 
        per la realizzazione di un Centro di Documentazione,  Ricerca e Informazione 
        delle Donne - D.R.I.F.A. 
        
      I 
        - Presentazione dell'associazione 
      Vedere allegato 
      II 
        - Presentazione succinta del progetto 
      La 
        nostra associazione si è spesso espressa con delle reazioni dettate dall'urganza 
        degli eventi e con delle azioni rispondenti alla situazione particolarmente 
        difficile del nostro paese durate gli ultimi dieci anni. Essa ambisce 
        tuttavia a condurre in modo regolare il proprio lavoro di riflessione 
        e di sviluppo di una visione prospettiva della situazione delle donne 
        in Algeria.  
      È 
        in quest'ottica che il centro DARNA (centro di accoglienza 
        e di accompagnamento socio-psicologico per le donne vittime di violenza 
        o di marginalizzazione estrema) è stato realizzato ed è operativo dal 
        maggio 2001. 
      Il 
        centro DRIFA ci sembra costituisca un asse portante di tutta 
        la nostra azione come associazione di donne, poiché ci permetterà di lavorare 
        in rete e di iscrivere i nostri sforzi in una visione di continuità e 
        di lungo termine. 
      Perché 
        questo progetto ? 
      
         
          |  
               
              Donna algerina 
           | 
         
       
      L'esperienza 
        ci ha dimostrato l'importanza di luoghi di incontro per le donne al di 
        fuori degli spazi tradizionali che sono loro riconosciuti. In questi nuovi 
        spazi esse possono incontrarsi, informarsi, documentarsi, essere ascoltate 
        e orientate, aprirsi alle nuove forme e tecniche di comunicazione. L'esperienza 
        ci ha dimostrato anche quanto sia importante far valere dei progetti pilota 
        di strutture gestite dalle donne per le donne.  
      Tramite 
        questo tipo di strutture tendiamo abiamo di mira anche la possibilità 
        di autofinanziamento, non fosse che parziale e, a termine, di generazione 
        di entrate che aiuteranno a finanziare il funzionamento del centro. Per 
        questa ragione, il progetto D.R.I.F.A. comprende anche un aspetto di prestazione 
        di servizi per les donne e per conto terzi su richiesta, a fianco delle 
        attività fondamentali di carattere culturalee documentario. Le prime attività 
        aiuteranno a finanziare le seconde. 
      RACHDA 
        - DARNA:Rue des Dunes (ex APC), Mohammadia, Alger, tél. 021 820077, tel/fax 
        021 820075 
      RACHDA: 
        19, Boulevard Mohamed Khemisti - Alger - Tél. 021 73.94.80 
      Obiettivi 
         
      Offrire 
        un luogo di incontro, di informazione e di comunicazione e un punto di 
        riferimento alle giovani donne (70% della popolazione algerina ha meno 
        di 30 anni) e ai loro bambini.  
      In 
        una società molto poco mista, dove lo spazio pubblico è accaparrato dagli 
        uomini, è urgente organizzare dei luoghi pubblici in cui le donne possono 
        incontrarsi, informarsi, distendersi, formarsi, scambiare., accedere alle 
        nuove tecnologie di informazione e di comunicazione e farsi aiutare, se 
        del caso, per trovare una soluzione ai loro problemi.  
      Un 
        interesse particolare è rivolto alle giovani donne istruite.  
      Descrizione 
        del centro D.R.I.F.A. 
      Il 
        centro sarà costituito da tre sezioni : 
      
        - La sezione 
          documentazione e ricerca, che sarà dotata di una biblioteca con una 
          sezione audiovisivi e una sala di consultazione e di proiezione, da 
          utilizzare anche come sala riunioni e conferenze. Questi saranno i principali 
          strumenti per documentarsi, informarsi, leggere, ascoltare, guardare, 
          scambiare su quanto è scritto e prodotto sulle donne in Algeria e nel 
          mondo.La missione di ricerca avrà come primo compito quello di costituire 
          il fondo documentario della biblioteca e di animare dei seminari di 
          studio e di riflessione su temi relativi alla situazione delle donne 
          in Algeria. In quest'ambito, i lavori di ricerca possono essere effettuati 
          a titolo di prestazione di servizi su richiesta di organismi interessati, 
          sia pubblici che privati e istituzionali.  Occorrerà anche organizzare 
          degli incontri, dei seminari, delle conferenze e produrre supporti scritti 
          o audiovisivi su tutto ciò che riguarda, direttamente o indirettamente, 
          le donne. L'ottimo sarebbe di arrivare a riunire le condizioni per la 
          pubblicazione di una rivista periodica di D.R.I.F.A.
 
        - Sezione 
          "multi-servizi" a pagamento (prezzi da fissare per categoria 
          d'utilizzatrici) che faciliti l'accesso delle donne ai mezzi di telecomunicazione 
          e metta a loro disposizione gli strumenti informatici appropriati : 
          connessione a Internet, stampa, riproduzione... Con un servizio di scrivana 
          pubblica per le donne analfabete, da organizzare secondo un calendario 
          di permanenze delle militanti a titolo benevolo. Questa sezione funzionerebbe 
          anche come indirizzo per coloro che hanno difficoltà a disporre di un 
          indirizzo stabile o di punti di contatto. 
 
        - Sezione 
          bambini, affinché le donne con figli possano beneficiare agevolmente 
          del centro e affinché i bambini stessi trovino un ambiente accogliente 
          di svago e di accesso all'informazione. Con una biblioteca-sala di lettura 
          in cui una delle due bibliotecarie previste assicuri anche un servizio 
          di sorveglianza dei bambini e di orientamento/ aiuto alla lettura. 
 
       
      In 
        funzione delle risorse disponibili, contiamo allestirvi anche : 
      -    un 
        angolo caffetteria ; 
      -    une 
        lavanderia (lavatrici, asciugatrice, cisterna, compressore). 
      III 
        - Apporti dell'associazione al progetto 
      
        - Locale 
          messo a disposizione del progetto da un accordo fra RA.C.H.D.A. e la 
          Fondazione « La Scuola per Tutte » (presieduta 
          dalla senatrice e avvocatessa Zohra Drif Bitat), alla quale il locale 
          è stato attribuito a tempo indeterminato dal Ministero della Cultura.
 
        -  Fondo 
          documentario sulle attività femministe in Algeria a partire in particolare 
          dal 1989 (comprese audio e videocassette), costituito nel corso degli 
          anni da delle militanti. Fanno parte di questo fondo i due tomi del 
          libretto Femmes contre l'oubli così come diverse rassegne 
          stampa, comprese quelle menzionate nell'allegato e che stiamo cercando 
          di sistematizzare con l'aiuto del FNUAP (Fondo delle Nazioni Unite per 
          le Attività in materia di Popolazione).
 
        - Mobilio 
          per la sala di lettura dei bambini + scrivania + librerie per stoccaggio 
          documentazione per un valore di 18.000 Euro (dono dell'impresa italiana 
          Gonzagarredi consegnato dalla Cooperazione italiana).
 
        - Collaborazione 
          professionale benevola per organizzare il sito Web dell'associazione 
          e del progetto e per l'iniziazione di due persone al suo aggiornamento.
 
        - Una rete 
          di contatti già stabiliti con dei centri simili di documentazione e 
          d'informazione delle donne (in particolare in Italia, Francia, Ollanda, 
          Belgio, Spagna, Tunisia, Marocco) che può apportare :  
          
            - Facilitazioni 
              per l'acquisizione di pubblicazioni specializzate, sia in Algeria 
              che all'estero (doni, prezzi di favore, assunzione delle spese di 
              spedizione ecc.) ; 
 
            - Delle 
              consulenze a delle condizioni di favore o a titolo benevolo ; 
              
 
            - Degli 
              scambi d'informazione ; 
 
            - Dei 
              mezzi umani e finanziari per organizzare dele iniziative comuni 
              (seminairi, proiezioni, stages etc.).
 
           
         
        - Un finanziamento 
          della Fondazione Alexander Langer (Bolzano, Italia) il cui importo resta 
          da determinare. Stima provvisoria : ≈ 10.000 Euro. 
 
       
      Dei 
        finanziamenti complementari, sia algerini che stranieri, potranno essere 
        negoziati a termine. D'altra parte, contiamo di poter beneficiare, una 
        volta che il centro sia operativo, di vari contributi a carattere benevolo 
        (iniziazione alle tecniche di grafica digitale ; animazione di dibattiti, 
        conferenze e seminairi ; doni ; visite a dei centri simili all'estero...). 
      IV 
        - Rechieste 
      In 
        priorità, l'associazione sollecita l'aiuto esterno per : 
      
        - Attrezzare 
          le due biblioteche (donne e bambini) ;
 
        - Costituire 
          e organizzare il fondo documentario specializzato e la biblioteca ;
 
        - Formare 
          due bibliotecarie ;
 
        -  Finanziare, 
          per un periodo di almeno 18 mesi, i costi di funzionamento del centro 
          e i salari di due bibliotecarie e di una donna incaricata dell'orientamento 
          delle visitatrici e con compiti di segretariato (corrispondenza, comunicati, 
          archiviazione posta, pratiche amministrative correnti quali pagamento 
          delle fatture ecc.).
 
       
      V - 
        Alcune indicazioni di costo 
      
        - Attrezzatura 
          informatica : 1.000.000  DA  
          
            - 7 
              postazioni lavoro PC-IBM (DD, schermo, tastiera, mouse, modem integrato) 
              comprensive di Windows XP, Microsoft Office, Norton Antivirus, Acrobat 
              Reader, Dreamweaver, programmi per la 
 
            - gestione 
              di fondi documentari, ecc.
 
            - 2 
              stampanti (1 a getto d'inchiostro, 1 laser)
 
            - scanner 
              a colori
 
            - cavi, 
              prese multiple, sets di manutenzione, teli di protezione,
 
            - stabilizzatori 
              corrente.  
 
           
         
        - Mobilio 
          (sedie, tavoli, espositori, scrivanie, tavoli per PC) 250.000  DA 
 
        - Lavori 
          diversi (adattamento sistema elettrico, ecc.) 150.000  DA 
 
        - Formazione 
          2 bibliotecarie (in Algeria, da parte di Gecos SpA) da negoziare
 
        - Fotocopiatrice 
          per grandi tirature con rilegatore 300.000 DA
 
        - Proiettore 
          100.000  DA
 
        - TV grande 
          schermo 70.000 DA
 
        - Videoregistratore 
          90.000 DA
 
        -  Diversi 
          (spese di trasporto, lampade, articoli cancelleria, prodotti per pulizie, 
          contenitori CD e floppy.) 60.000  DA
 
        - Attività 
          preparatorie e di avvio (redazione progetto, preventivi,  ordini, ricerca 
          finanziamenbti complementari, costituzione équipe di lavoro), controllo 
          finanziario, rapporti periodici da negoziare
 
        - Abbonnamenti 
          riviste specializzate, fondo documentario 800.000  DA            
 
        - Attrezzatura 
          lavanderia (5 lavatrici, 1 asciugatrice, 1 cisterna, 1 compressore)  540.000  
          DA
 
        - Attrezzatura 
          caffetteria (caffettiera elettrica, frigorifero, fornello, frullatore) 80.000  
          DA 
 
        - Spese 
          di funzionamento (elettrictà, riscaldamento, gas, acqua, telefono, abbonamenti 
          Internet, manutenzione attrezzature, cancelleria, arricchimento fondo 
          documentario, pulizie, accoglienza visitatrici straniere, assicurazioni.) 100.000 
          DA/mese(*)
 
        - Salario 
          bibliotecaria (comprese assicurazioni + previdenza sociale)  40.000 
          DA/mese
 
        - Salario 
          incaricata orientamento/segretariato (comprese assicurazioni + previdenza 
          sociale) 40.000 DA/mese
 
           
       
       
       
        (*) Questa cifra, che è una stima grossolana, non tiene 
          conto della copertura finanziaria che potrà essere assicurata dalle 
          prestazioni a pagamento del centro. Lo stesso dicasi per i salari. 
       
       
      ( 
        torna su ) 
       
       | 
     
         
      Numero 
        15 
        marzo 2002 
         
      
      
      
        
        sicilynetwork.com 
         siciliano.it 
         sicilyweb.com 
         siciliaweb.com  
         aziende-siciliane.com 
         sicilyhotels.com 
         siciliaonline.com 
         sicilypizza.it 
         sicilycinema.it 
         sicilybooks.it  
         sicilytravels.it  
         foto-sicilia.it 
         sicily-photos.com 
         cefalu.it 
         taormina-sicily.it 
         
         etnaonline.it  
         ragusaonline.com 
         modicaonline.it 
         copai.it 
         agrigento-sicilia.it 
         
        caltanissetta-sicilia.it 
         
         catania-sicilia.it 
         enna-sicilia.it 
         messina-sicilia.it 
         palermo-sicilia.it 
         ragusa-sicilia.it 
         siracusa-sicilia.it 
         trapani-sicilia.it 
         isole-sicilia.it  
         quasimodo.it 
         infomedi.it 
         festedisicilia.it 
         pasquainsicilia.it 
         
         siciliani.com 
         siciliane.com 
         agriturismo-sicilia.it 
         ristoranti-sicilia.it 
         olio-sicilia.it 
         vino-sicilia.it  
         cartoline-virtuali.it 
         
      la 
        tua pubblicità su  
        SICILY NETWORK 
        
       
       
        
     |